La riqualificazione dell’edificio ad uso abitativo è stata effettuata mediante il restauro della struttura esistente, valorizzando le pecularietà architettoniche attraverso la realizzazione di una nuova struttura fortemente integrata nella preesistente. Questa immagine di notevole fascino si è consolidata nel tempo nella percezione dell’edificio da parte degli abitanti di Cremona per cui tra gli intenti del progetto di riuso c’è stata , sin dalle fasi iniziali, la conservazione del giardino e delle arcate portanti dell’ex copertura. La nuova struttura è inserita all’interno del volume esistente utilizzando solo parzialmente le pareti in mattoni dell’edificio storico, visibili attraverso le grandi superfici vetrate degli ambienti e sono quindi il prestigioso sfondo delle abitazioni.
L’unità immobiliare considerata è posizionata sulla parte nord/sud dell’edificio ed è costituito da ampia zona giorno open space con soppalco, due camere da letto, doppi servizi.
Alcuni dati di massima : riscaldamento e raffreddamento a pavimento, areazione forzata in tutto l’appartamento, pareti termo ventilate, isolamento acustico tra solai e pareti , infissi esterni realizzati in acciaio con pareti vetrate del tipo a taglio termico, tutte le vetrate sono provviste di tende a rullo oscuranti azionabili automaticamente. Impianto elettrico domotico per : gestione dei sistemi di oscuramento, controllo luci e gestione illuminazione, controllo termostati ambiente per riscaldamento e condizionamento. E’ previsto l’inserimento di un modulo di comando ambiente “touch screen” quale interfaccia per la gestione di sistema quali a titolo d’ esempio: sistema di allarme con gestione da remoto, sistema di video sorveglianza interna con possibilità di visualizzazione da remoto, controllo carichi degli elettrodomestici. Più dettagliata e approfondita è la descrizione al sito sopra indicato “www.residenzecavallerizza.it” . Posto auto coperto tramite elevatore sotto il fabbricato.